Attività

Diffusione della pratica sportiva

Il progetto prevede la diffusione della pratica sportiva delle varie discipline federali, nei centri anziani e in altre sedi opportunamente individuate (Enti che operano nel settore specializzati nella promozione di attività per gli Over 65).

In particolare si procederà con la realizzazione delle seguenti attività:

Selezione e stipula di accordi con centri anziani o Amministrazioni Comunali

Le attività per la realizzazione del progetto saranno avviate mediante la selezione di Centri anziani o amministrazioni Comunali oggetto delle successive attività di informazione e promozione e pratica sportiva. I criteri di selezione saranno basati sugli eventuali rapporti già in essere fra le sedi provinciali FIPSAS e gli stessi enti, su considerazioni di ordine logistico, infrastrutturale e sociale. Si cercherà comunque di selezionare luoghi che siano rappresentativi della realtà nazionale, essendo una delle finalità del progetto la messa a punto di un modello replicabile da estendere successivamente a livello nazionale. Verrà quindi preparata una convenzione-tipo con la FIPSAS, da sottoporre agli enti selezionati per la sottoscrizione.

Creazione di una task force di istruttori e Guardie Giurate Ittiche Particolari e loro formazione sugli argomenti correlati al successivo programma di informazione/formazione/promozione.

Saranno gli Istruttori certificati Fipsas a svolgere tale attività in collaborazione con circa 30 Guardie. La FIPSAS infatti coordina l’attività di circa 1.000 guardie giurate particolari ittiche (g.g.p.i.) che hanno competenza in ordine alla tutela e salvaguardia del patrimonio naturale con particolare riferimento a quello circostante gli ambienti acquatici. Le guardie operano, come volontari, all’interno dell’istituito Servizio di vigilanza ittica e ambientale. Un’attività quindi indispensabile ad assicurare il futuro della pesca sportiva e amatoriale nonché la conservazione degli ambienti acquatici e della loro biodiversità. Il progetto intende impiegare una parte di queste guardie (circa 30) per la realizzazione del successivo programma di informazione e promozione dell’attività sportiva e ambientale presso gli enti oggetto di accordo.

E’ pertanto necessaria una formazione specifica su determinate tematiche e sullo stesso programma da implementare; tale formazione verrà effettuata in presenza, probabilmente su base macro-regionale, con l’intervento degli estensori del programma stesso ovvero di esperti qualificati.

Implementazione di percorsi annuali di pratica sportiva rivolti alla popolazione anziana.

Questa attività rappresenta il “core” del progetto proposto. A seguito degli accordi stipulati con i Centri Anziani e le Amministrazioni Comunali, si provvederà ad organizzare dei percorsi su base annuale di pratica sportiva nell’ambito delle discipline della FIPSAS, da svolgersi direttamente presso i centri aderenti o collegati alla stessa Federazione (associazioni della federazione affiliate ad essa e/o sedi provinciali FIPSAS), anche in collaborazioni con altri enti e associazioni del terzo settore. In un ambiente di totale apertura e comunicazione, gli anziani saranno seguiti da istruttori qualificati, saranno invitati e avranno la possibilità di osservare le competizioni dei campionati nazionali delle discipline di competenza FIPSAS.

I percorsi attivati prevedono anche momenti di dialogo e di ascolto attivo, gestiti da esperti nel campo della psicologia, che stimoleranno il dibattito, la comunicazione e l’interazione tra gli anziani. Last but not least, i percorsi implementati saranno organizzati in modo tale da permettere il maggior coinvolgimento possibile di persone con disabilità.

Realizzazione di un programma di informazione e promozione della pratica sportiva e ambientale presso Centri anziani o Amministrazioni Comunali.

Mediante l’impiego di istruttori FIPSAS appartenenti alle diverse discipline sportive di riferimento per la stessa Federazione, verrà implementato presso gli enti selezionati un programma di informazione e promozione della pratica sportiva, della vita all’aria aperta e delle attività di carattere ambientale in generale. Il programma, precedentemente definito nell’attività 2, sarà svolto attraverso spazi didattici messi a disposizione dagli enti.

Elaborazione e diffusione dei dati d’interesse scientifico raccolti nell’ambito delle attività progettuali.

Il progetto costituirà anche occasione di raccogliere ed elaborare dati aggiornati relativi alla performance fisica e cognitiva e al miglioramento della qualità della vita degli anziani attraverso la pratica sportiva, ed in particolare della pesca. In particolare, gli anziani saranno invitati, tramite questionari, a rispondere a semplici quesiti che serviranno a raccogliere dati primari volti a fornire input per redigere una prima mappatura delle cause favorevoli al verificarsi di fenomeni di sedentarietà e a pianificare le attività di dialogo attivo che verranno proposte durante il percorso. Lo studio verrà fatto da esperti di settore, che si occuperanno anche dell’elaborazione dei dati ottenuti durante la realizzazione dell’evento tramite momenti di dialogo e confronto (con l’ausilio di facilitatori) con gli anziani. I dati verranno tradotti in macro indicatori e messi a confronto, in modo da avere una visione esaustiva delle problematiche.

Preparazione e realizzazione di una campagna di valutazioni medico scientifiche a monte e a valle del progetto, anche con l’analisi di un ampio campione tramite l’ausilio di una app con test di autovalutazione, attraverso l’uso dei tools predisposti.

Con il coinvolgimento consapevole e informato di questi cittadini anziani che partecipano al progetto e grazie all’uso delle nuove tecnologie per la comunicazione mobile verrà creato un network, sostenibile nel tempo, di volontari atto a creare un data base di dati di valutazioni medico scientifiche che permetteranno di analizzare gli effetti positivi sulla performance fisica e cognitiva dell’attività motoria sulla popolazione anziana, in particolare lo sport della pesca.